Introduzione al
ABP Nocivelli S.p.A previene i rischi derivanti da responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001 attraverso l’adozione e l’efficace implementazione di uno specifico Modello di organizzazione, gestione e controllo.
Il Modello è un documento elaborato dalla Società, che determina linee guida e individua attività di controllo in modo tale che i suoi principi non possano essere violati se non eludendone fraudolentemente le disposizioni.
Di conseguenza, il Modello: analizza le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati precisamente indicati all’interno del decreto (reati presupposto); definisce i possibili reati pertinenti all’attività aziendale, individuati tra i reati presupposto prevede i controlli specifici di prevenzione;
individua le modalità di gestione aziendale idonee ad impedire il compimento di ciascun reato;
introduce un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure in esso incluse.
L’incarico di vigilare sull’adeguatezza del Modello, sul suo aggiornamento e sulla sua effettività è affidato, ai sensi della normativa, ad un “Organismo di Vigilanza”, organo indipendente nominato a tale scopo dal Consiglio di Amministrazione.
Al fine di consentire all’Organismo di Vigilanza di effettuare regolarmente la sua attività, il Modello definisce altresì gli obblighi di informazione nei suoi confronti.
Il Modello è stato adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione nel 27/01/2017 e viene periodicamente aggiornato per recepire i cambiamenti organizzativi, di processo e le nuove fattispecie di illeciti che dovessero in seguito modificare l’ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001.
Certificazioni
