Progetti partenariato pubblico e privato
Lasso temporale certo: 1 anno dalla presentazione della proposta
Direzione generale
lndividuazione dell'opportunitàattraverso rIcerche di mercato e analisi delle esigenze del territorio.Proposte PPP
UFFICIO GARE: Predisposizione documentazione
amministrativa della proposta
UFFICIO TECNICO: Predisposizione progetto di fattibilità tecnico economica
UFFICIO LEGALE: Predisposizione convenzione e edocumentazione collaterale e piano economico finanziarioPresentazione proposta
DIREZIONE: protocollo della proposta alla pubblica amministrazione interessata e interlocuzione con la stessa
UFFICIO TECNICO: Presentazione della proposta alla Pubblica AmministrazioneApprovazione progetto
Interlocuzione tra l'azienda e la Pubblica Amministrazione al fine di adeguare il progetto alle esigenze del destinatario della proposta.Dichiarazione di fattibilità e individuazione promotore
La P.A. con la dichiarazione di fattibilità della proposta
identifica l'azienda proponente come Promotore.
Attribuisce allo stesso il DIRITTO DI PRELAZIONE, che potrà essere esercitato in fase di gara, diritto che contraddistingue e qualifica il ruolo del Promotore nel PPP.Indizione gara d’appalto pubblica
La PA pubblica il bando di gara ponendo a base di gara la proposta del Promotore che detiene il diritto di prelazioneAggiudicazione della gara d’appalto o esercizio di diritto di prelazione e avvio delle attività oggetto di PPP
La PA aggiudica la gara al migliore offerente. Qualora il migliore offerente non coincida con il Promotore, quest'ultimo può sempre esercitare il diritto di prelazione acquisito, adeguando la propria offerta alle condizioni del miglior offerente e divenendo aggiudicatario del PPP.