Global Service Ospedaliero pluriennale dal 2003

Global Service pluriennale dal 2003 di Manutenzione Ospedaliera per l'Azienda "Spedali Civili" di Brescia

Aggiudicataria dal 2009 di Gara CONSIP di Global Service Ospedaliero

Aggiudicataria dal 2009 di Gara CONSIP per le Regioni Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo per Global Service di manutenzione su edifici pubblici a uso sanitario

Aggiudicataria dal 2011 di Gara CONSIP di Servizi Energia

Aggiudicataria dal 2011 di Gara CONSIP per le Regioni Piemonte, Liguria, Sicilia, Valle d'Aosta (SIE2) per Servizio Energia.

Servizi di manutenzione ospealiera ASL VCO, ASL Biella ASL Novara, ASL Vercelli

Gestione ed esecuzione dei Servizi di manutenzione ordinaria degli immobili , degli impianti, degli arredi ed attrezzature afferenti al patrimonio delle Aziende Sanitarie dell’ASL del Verbano Cusio Ossola, dell’ASL di Vercelli, dell’ASL di Biella e dell’ASL di Novara
(Servizi: Immobili e arredi, Elettrico speciale ed ordinario, Idraulico, Trasporto verticale, Impianti soccorritori, Sgombero Neve)

Servizi di manutenzione ospedaliera ASP DANIELE MORO dal 2020

Gestione ed esecuzione dei Servizi di manutenzione ospedaliera (Edile, elettrico e termomeccanico) all’ASP DANIELE MORO di Codroipo (UD)

Tipologie di interventi e servizi Gruppo Nocivelli

Impianti tradizionali e speciali

• Riscaldamento autonomo e centralizzato
• Condizionamento
• Termoregolazione e telegestione
• Impianto idrico sanitario
• Recupero ed integrazione calore
• Depuratore
• Antincendio
• Impianti fotovoltaici e pannelli solari
• Impianti di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e termica

Impianti elettrici

• Cabine di trasformazione per energia in media e bassa tensione
• Quadri elettrici di distribuzione in bassa tensione con sistemi integrati di gestione e controllo sistemi TV anche a circuito chiuso, impianti di rilevaz ione fumi, sistemi antintrusione
• Impianti di cablaggio strutturato, fonia e reti dati
• Impianti di diffusione sonora e di illuminazione

Condizionamento e ventilazione

• Impianti di climatizzazione civili ed Industriali;
• Utilizzo di sorgenti energetiche alternative e rinnovabili
• Gestione integrata degli impianti

Impianti ad alta efficienza energetica

• Cogeneratori
• Pompe di Calore
• Caldaie a condensazione ed elevato rendimento
• Recuperatore di calore

Servizi

• Servizio energia,
• Servizio Gestione Calore,
• Servizi di Facility Management

Prodotti petroliferi

• Distribuzione di prodotti petroliferi extra rete

Progetti partenariato pubblico e privato

Lasso temporale certo: 1 anno dalla presentazione della proposta

Direzione generale

lndividuazione dell'opportunitàattraverso rIcerche di mercato e analisi delle esigenze del territorio.

Proposte PPP

UFFICIO GARE: Predisposizione documentazione
amministrativa della proposta
UFFICIO TECNICO: Predisposizione progetto di fattibilità tecnico economica
UFFICIO LEGALE: Predisposizione convenzione e edocumentazione collaterale e piano economico finanziario

Presentazione proposta

DIREZIONE: protocollo della proposta alla pubblica amministrazione interessata e interlocuzione con la stessa
UFFICIO TECNICO: Presentazione della proposta alla Pubblica Amministrazione

Approvazione progetto

Interlocuzione tra l'azienda e la Pubblica Amministrazione al fine di adeguare il progetto alle esigenze del destinatario della proposta.

Dichiarazione di fattibilità e individuazione promotore

La P.A. con la dichiarazione di fattibilità della proposta
identifica l'azienda proponente come Promotore.
Attribuisce allo stesso il DIRITTO DI PRELAZIONE, che potrà essere esercitato in fase di gara, diritto che contraddistingue e qualifica il ruolo del Promotore nel PPP.

Indizione gara d’appalto pubblica

La PA pubblica il bando di gara ponendo a base di gara la proposta del Promotore che detiene il diritto di prelazione

Aggiudicazione della gara d’appalto o esercizio di diritto di prelazione e avvio delle attività oggetto di PPP

La PA aggiudica la gara al migliore offerente. Qualora il migliore offerente non coincida con il Promotore, quest'ultimo può sempre esercitare il diritto di prelazione acquisito, adeguando la propria offerta alle condizioni del miglior offerente e divenendo aggiudicatario del PPP.

Certificazioni